
Amperometro a ferro mobile
Descrizione: È un amperometro a ferro mobile utilizzante un sistema conosciuto sotto i nomi di Evershed & Vignoles; può essere utilizzato sia con corrente continua che con corrente alternata.
Lo strumento è racchiuso in una scatola di materia plastica con finestra a settore circolare. La scala non lineare va da 0 a 5 con divisioni ogni 0,5 unità e reca i simboli di corrente continua e alternata e la lettera A. Uno specchio a corona circolare in corrispondenza della scala permette di evitare errori di parallasse nella lettura della posizione della lancetta. Una vite permette di regolare la posizione della lancetta a zero.
Allinterno dellapparecchio, una bobina cilindrica reca una lamina triangolare di ferro dolce avvolta in modo tale da non essere racchiusa su se stessa ma da lasciare uno spazio fra la base e il vertice del cilindro. Lequipaggio mobile, è formato da una seconda lamina di ferro dolce concentrica alla bobina e fissata allasse recante la lancetta ed un piccolo contrappeso di equilibrio. Una molla a spirale mantiene lequipaggio in posizione di riposo. Quando nella bobina fluisce una corrente la lamina mobile e quella fissa si magnetizzano nello stesso modo. La lamina mobile dunque ruota tendendo a «chiudere» lintervallo esistente fra gli estremi di quella fissa.
Lo strumento è aperiodico, infatti allasse dellequipaggio mobile è fissata una paletta rettangolare di alluminio che, contenuta un una scatoletta triangolare stagna, funge da freno aerodinamico. Lo strumento è contenuto in un astuccio di cuoio.
Data: 1939 circa
Autore: firmato dalle Officine Galileo
Misure: Scatola: larghezza 183, profondità 183, altezza 90; strumento: larghezza 168, profondità 158, altezza 75 mm