
Apparecchio di Ampère per mostrare la rotazione di un conduttore attorno ad un magnete
Descrizione: Questo apparecchio, dovuto ad Ampère, è una modifica di quello ideato nel 1821 da Michel Faraday (1791-1867) per mostrare la rotazione di un conduttore sotto lazione di un magnete.
Un tavolino a tre gambe con foro centrale sostiene una bacinella di rame a forma di corona circolare. Al centro di essa si inserisce un cilindro di rame munito di una staffa e di una colonnina recante superiormente una coppetta per il mercurio. In essa si poggia la punta di un conduttore mobile formato da un rettangolo di filo di rame recante inferiormente un anello che viene a trovarsi nella bacinella.
Nello strumento originale di Ampère la bacinella era di zinco e il conduttore mobile in rame. Mettendo dellacqua acidulata nella bacinella si formava così una pila la cui corrente passava nel conduttore. Infilando lestremità di un magnete nel foro il conduttore si mette a girare e lo stesso accade, se lo strumento è abbastanza sensibile, grazie alla sola presenza del campo magnetico terrestre.
Lo strumento qui illustrato è tutto di rame e non può costituire una pila ma doveva essere alimentato da una pila esterna. Ciò è possibile però solo se il sostegno del conduttore mobile (al quale è saldata una lamina di rame probabilmente da collegare al polo di una pila) è isolato dalla bacinella che a sua volta è in comunicazione con laltro polo. Lisolamento, che probabilmente è scomparso, poteva essere costituita da un semplice foglio di carta interposto fra il cilindro del sostegno mobile e il foro nel quale esso va inserito. In questo caso, la corrente passa dalla bacinella alla soluzione (salina o acidulata) in essa contenuta e da questa al conduttore mobile. Lapparecchio è munito di un secondo conduttore mobile in cui i bracci verticali non sono uniti da un anello ma sono muniti di due piccoli settori.
Data: 1850 circa
Autore:
Misure: Altezza: 615, diametro: 240 mm