Apparecchio per mostrare le frange d’interferenza di Herschel

Descrizione: L’apparecchio, la cui disposizione fu ideata verso l’inizio dell’Ottocento dal fisico e astronomo inglese John Frederik William Herschel (1792-1871) , permette di osservare le frange di interferenza che si producono sotto l’angolo limite quando un prisma è in contatto con una superficie piana. Lo strumento si compone di una scatola d’ottone, piatta, nella quale è posta una pila di lastrine di vetro a facce piane e parallele. L’ipotenusa di un prisma di vetro rettangolare riposa sulla lastrina superiore. Uno schermo d’ottone è imperniato alla scatola e può assumere angolazioni diverse. Ponendo una sorgente luminosa in modo tale che i suoi raggi cadano circa perpendicolarmente su uno dei cateti del prisma e osservando il prisma in direzione normale all’altro cateto è possibile osservare sulla superfice della lastra di vetro uno spettro cromatico e una serie di frange interferenziali. Lo spettro appare in corrispondenza della linea dopo la quale i raggi luminosi subiscono una riflessione totale all’interno del prisma. Le frange si formano per l’interferenza dei raggi che, entrati nel prisma vengono in parte riflessi internamente e in parte escono rifratti dall’ipotenusa del prisma. Questi ultimi, attraversando una pellicola d’aria, vengono riflessi dalle lastre di vetro e riattraversando il prisma interferiscono con i primi.

Data: 3/4 XIX sec.

Autore:

Misure: Larghezza 80, profondità 80, altezza 78 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search