Bobina di induzione (grande modello)

Descrizione: Si tratta di una grande bobina di induzione di tipo tedesco. Essa è sostanzialmente una bobina di Ruhmkorff dal design migliorato.
La base è formata da una grossa scatola rettangolare in legno che porta due montanti verticali. In essa è occultato il condensatore di Fizeau le cui armature sono collegate a due serrafili. La bobina è appoggiata sui montanti. Il nucleo e il primario sono inseriti in un cilindro di ebanite, con due serrafili terminali, infilato nel secondario. Quest’ultimo ha le guance di ebanite ed è avvolto da un foglio dello stesso materiale (con qualche incrinatura). Il secondario reca superiormente i reofori muniti di serrafili.
Grosse bobine di questo tipo, capaci di produrre scintille della lunghezza di diversi decimetri, sono generalmente azionate tramite interruttori a turbina (vedi n° inv. 705 e 712) o elettrolitici (vedi n° inv. 715) In quest’ultimo caso l’uso del condensatore diventa superfluo.

Data: 1902 circa

Autore: firmata dalla A. Dall’Eco

Misure: Base: lunghezza 950; lunghezza max.: 1240 circa, diametro primario: 106 circa; diametro secondario: 270 circa, altezza: 590 circa mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search