
commutatori svizzeri
Descrizione: Questo tipo di commutatore, detto svizzero (o a volte alsaziano), permette di cambiare in modo rapido e semplice le connessioni fra fili diversi (linea, pile, manipolatore, suoneria ecc.) di una postazione telegrafica. I commutatori qui descritti vengono utilizzati per due coppie di tre fili ognuna. I due apparecchi sono identici.
Su di una base di legno quadrangolare sono inserite due serie di tre sbarrette di ottone munite ognuna di un serrafili. Tre sono poste superiormente, mentre le altre tre sono poste inferiormente e perpendicolarmente ad esse. Questi conduttori sono forati in modo che ad un foro della sbarretta superiore ne corrisponda uno in quello inferiore. In tal modo inserendo in essi i tre spinotti di cui il commutatore è dotato si stabiliscono i vari collegamenti fra i fili.
Data: 3/4 XIX sec.
Autore:
Misure: Larghezza 90, profondità 85, altezza 55 mm