
Elemento normale Weston
Descrizione: Si tratta di una pila (elemento normale) di tipo Weston utilizzata come campione di differenza di potenziale. Lelettrotecnico inglese Edward Weston (1850-1936), costruttore di strumenti scientifici negli Stati Uniti, brevettò nel 1893 questa pila che soppiantò quella di Clark (vedi n° inv. 539).
È racchiusa in una scatola di metallo con base e coperchio di ebanite. Sul coperchio si trovano due serrafili pure isolati con ebanite. Due bottoni accanto ai serrafili ne indicano la polarità. La pila è formata da un recipiente di vetro a forma di H formato da due provette collegate da un tubo orizzontale. Nella parte inferiore delle provette (parzialmente ricoperte di resina nera) fuoriescono gli elettrodi di platino collegati (tramite fili isolati) ai serrafili. Generalmente le seguenti sostanze compongono questo tipo di pila: in una provetta: mercurio, solfato di mercurio, cristalli di solfato di cadmio (polo positivo); nellaltra: amalgama di cadmio, cristalli di solfato di cadmio (polo negativo). Il tutto è ricoperto da una soluzione satura di solfato di cadmio. Due dischi traforati di porcellana impediscono alle sostanze solide di muoversi. Nel coperchio della scatola un foro, in corrispondenza di un tubo di ottone, permette di infilare un termometro nella pila.
Sulla scatola è anche inciso “INTERNATIONALES WESTON NORMAL ELEMENT NO 5032 D.R.P. D.R.G.M.” Ad essa è unito un foglio in tedesco recante con scritte a mano le caratteristiche dellelemento (1,01905 volt a 10 °C, 1,01865 volt a 20 °C, 1,01825 volt a 30 °C); un foglio simile in inglese è invece vergine.
Data: 1909 circa
Autore: firmato dalla Weston Instrument Company
Misure: Larghezza 90, profondità 50, altezza 140 mm