Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fare luce sull’universo oscuro con Euclid e la “ragnatela cosmica”

Gennaio 29 || 18:00 - 19:00

La cosmologia ha fatto passi da gigante grazie alle idee innovative e alle scoperte che si sono succedute durante l’ultimo secolo. Nonostante questi successi, restano ancora molti misteri irrisolti. Le risposte alle domande aperte sono nascoste nella cosiddetta “ragnatela cosmica”, cioè come la materia luminosa e oscura è distribuita nell’universo, e in che modo questa immensa struttura evolve in funzione del tempo cosmico. In questo ambito, ci si aspetta che la missione spaziale dell’ESA chiamata Euclid (lanciata nel luglio 2023) giocherà un ruolo fondamentale nei prossimi anni per fare luce sui misteri della materia oscura, dell’energia oscura e in generale sulla formazione ed evoluzione dell’universo sfruttando la “ragnatela cosmica” come una miniera d’oro ricca di informazioni preziose e rilevatrici sulla natura del cosmo. La conferenza è rivolta a un pubblico non esperto che sarà guidato in un percorso che permetterà di aprire gli occhi e realizzare che dietro l’apparenza sfavillante di stelle e galassie si nasconde un universo ancora quasi del tutto ignoto.

A cura di
Andrea Cimatti
Università di Bologna
Dipartimento di Fisica e Astronomia

Info bambini
Consigliato per bambini e bambine dagli 8 anni in su.

Attività a pagamento.

Info e prenotazioni:
tel. 055 2343723 (attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 18)
e-mail planetariofst@operalaboratori.com

Dettagli

Data:
Gennaio 29
Ora:
18:00 - 19:00
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:
,

Organizzatore

Opera Laboratori
Phone
055 2343723
Email
planetariofst@operalaboratori.com

Luogo

Fondazione Scienza e Tecnica
Via Giuseppe Giusti, 29
Firenze, 50121 Italia
+ Google Maps

Costo biglietti:
– biglietto intero a 10 Euro
– biglietto ridotto a 8 Euro riservato a: minori dai 3 ai 18 anni non compiuti; soci Coop; soci CRAL Sanità Toscana; insegnanti in visita personale; giornalisti non accreditati; iscritti Università della Terza Età; personale militare e civile del Ministero della Difesa e del Ministero degli Interni (compresi i familiari); possessori della Carta Mutuasalus di Comipa Società Cooperativa
– biglietto gratuito: disabili con accompagnatori

Costo della prenotazione 1 Euro a biglietto

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search