
Galvanometro astatico
Descrizione: È un tipico galvanometro con equipaggio astatico, il cui design è modificato e migliorato rispetto a quello proposto da Nobili (vedi n° inv. 456).
Un disco dottone è imperniato su di un treppiede munito di viti calanti. Su di esso è fissata una grossa bobina in legno recante molte spire di filo isolato (30.000 secondo i vecchi inventari) i cui capi terminano ad una coppia di serrafili inseriti in una lastra davorio posta sotto il disco. Sulla bobina vi è un disco di rame sul quale è applicata una corona circolare argentata; solo due quadranti di essa sono suddivisi in gradi (90°-0°-90°).
Un telaio di ottone sostiene una manopola con vite filettata alla quale, tramite un filo di bozzolo è sospeso il sistema astatico. Lago superiore è prolungato da un filo metallico che funge da lancetta indicatrice. La strumento è protetto da una campana di vetro cilindrica poggiante sulla base.
Data: 3/4 XIX sec.
Autore: firmato da G. Caselli
Misure: Altezza: 290, diametro max.: 218 mm