Interruttore di Deprez

Descrizione: Questo interruttore per bobine di induzione fu proposto dal fisico francese Marcel Deprez (1843-1818) nel 1881. L’apparecchio qui illustrato ha la particolarità di poter essere applicato direttamente, tramite un apposito anello, sull’estremità del nucleo della bobina.
L’anello è munito di una basetta sulla quale è fissata una lastrina d’ottone la cui posizione può essere modificata. Su di essa, tramite una staffa, è imperniata una barretta di ferro sulla quale è fissata una lamina elastica. Parallelamente ad essa, su di un sostegno d’ottone (isolato dalla base) la cui posizione è modificabile tramite un cursore, sono inserite due viti: una di esse (con punta al platino) tocca il contatto di platino posto ad un’estremità della barra di ferro. L’altra, munita di punta isolante tocca, attraverso un foro praticato nell’estremità della barra, una molla a lamina fissata sulla barra stessa. L’interruttore è munito di due serrafili: uno è posto sul sostegno nel quale sono inserite le viti, l’altro, sull’anello, è in comunicazione con la barra. Un filo assicura il contatto fra la barra e la staffa che la regge.
Inserito nel circuito del primario l’interruttore ne interrompe la corrente che lo percorre grazie alle oscillazioni della barretta di ferro che viene periodicamente attratta dal nucleo della bobina. Questo interruttore ha un notevole vantaggio su quelli a martello il cui movimento vibratorio è regolato da una lamina elastica e che spesso producono l’interruzione del primario prima che la corrente abbia raggiunto la sua massima intensità. Infatti, se convenientemente regolato, l’interruttore di Deprez permette di effettuare le interruzioni di corrente nel momento voluto, aumentando così l’efficienza della bobina. La regolazione avviene agendo sulla vite a punta isolata che modifica la tensione della molla a lamina. Il sistema inoltre non ha periodo di oscillazione propria e può dunque adattarsi meglio a diverse frequenze di oscillazione.

Data: 4/4 XIX sec.

Autore:

Misure: Larghezza 115, profondità 70, altezza 65 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search