Lente con accessori per mostrare l’aberrazione cromatica e sferica

Descrizione: Un treppiede di ferro sostiene una colonnina d’ottone nella quale è inserita una forcella recante un anello con una lente piano-convessa (f = 45 cm circa). Grazie a due schermi appositi, che con tre viti possono venir fissati davanti alla lente, è possibile mostrare gli effetti prodotti dall’aberrazione sferica e da quella cromatica.
a) Aberrazione sferica.
Si fissa sulla lente lo schermo con 2 coppie di fori posti a distanze diverse dal centro. I fori possono essere occultati da otturatori girevoli. I fasci di luce provenienti dai fori più vicini al centro non convergono nello stesso punto in cui convergono i fasci provenienti dai fori più eccentrici.
b) Aberrazione cromatica.
Si fissa sulla lente lo schermo avente una sottile apertura circolare posta vicino al suo perimetro. In questo caso l’immagine prodotta è contornata da aloni colorati causati dalla diversa rifrangibilità delle varie lunghezze d’onda che compongono la luce bianca.

Data: 3/4 XIX sec.

Autore: firmata da Jules Duboscq

Misure: Altezza: 524; lente: diametro 193; schermi: diametro 220 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search