Offerta Didattica
Proposte per le Scuole
I laboratori didattici, rivolti al pubblico scolastico, sono finalizzati ad avvicinare i ragazzi alle discipline scientifiche in modo coinvolgente e partecipato, proponendo percorsi diversificati per i vari livelli, arricchiti da esperienze pratiche, gestite dall’operatore insieme ai ragazzi stessi.
Queste attività di didattica informale vogliono stimolare la curiosità verso la fisica, la tecnologia e la natura, richiamando l’attenzione anche sulla dimensione storica dello sviluppo del pensiero scientifico-tecnologico.
Le attività laboratoriali, legate al Gabinetto di Fisica, sono rivolte agli studenti della Scuola secondaria superiore approfondiscono temi specifici, legati alle grandi scoperte e invenzioni dell’800.
Laboratori didattici
Onde Suonate
Che cos’è il suono e come si propaga? Come funziona l’orecchio umano? Sveliamo insieme i misteri del suono e delle sue proprietà, attraverso tanti piccoli esperimenti.
A Cavallo di un Raggio di Luce
Osservare e comprendere i fenomeni luminosi scoprendo i segreti dei colori, il funzionamento dell’occhio umano, dei telescopi, delle fibre ottiche…
Acqua azzurra, acqua chiara
L’acqua, spiegata secondo prospettive diverse: le proprietà fisiche, chimiche, biologiche. Il suo valore simbolico e la sua importanza come fonte di energia.
Energia e Ambiente
Dall’energia meccanica a quella chimica, dall’energia solare a forme più esotiche come l’energia oscura… Scopriamo come si presenta con l’utilizzo di modelli didattici interattivi e impariamo con quali tecnologie moderne siamo in grado di usarla.
Subatomic Park: lo zoo delle particelle
Partendo dal mondo macroscopico, si arriva fino al cuore della materia: natura e composizione dell’atomo e, a scale ancora più ridotte, i quark e tutte le particelle previste dal modello standard della fisica delle particelle elementari.
Una giostra spaziale: il nostro sistema solare
Laboratorio di geografia astronomica. Il moto della Terra intorno al Sole, dellaLuna attorno alla Terra, la presentazione degli altri pianeti del nostro sistema solare.
Costruiamo l’Astrolabio [ NOVITÀ ]
L’Astrolabio è uno strumento che mostra cosa vediamo in cielo per ogni giorno dell’anno. Costruiamolo insieme e impariamo ad utilizzare questo interessante strumento scientifico.
La Fisica dei supereroi
Come si potrebbe fare a saltare per più di 200 metri o oscillare sul filo di una ragnatela? Scopriamo insieme quale Fisica serve per diventare un supereroe.
Attività con visita alle Collezioni di Fisica
Dalla Pila al Telegrafo
Un percorso storico da Galvani a Morse centrato sulle prime applicazioni pratiche della scoperta dell’elettricità offre la possibilità di ripetere in prima persona gli esperimenti di Volta, Oersted, Morse.
Vapore, Lavoro, Energia
Un’invenzione che ha cambiato la storia: la macchina a vapore, protagonista della prima rivoluzione industriale. Dalla macchina di Watt all’apparecchio di Joule, alcuni esperimenti consentiranno di ripercorrere la nascita e i principi della Termodinamica.
Una Storia Elettrizzante
Dai salotti del ‘700, agli spettacoli sui fenomeni elettrici, alle speranze della Medicina e alle aule scolastiche dell’800. Gli studenti svolgono esperimenti sulle cariche elettriche e costruiscono alcuni semplici strumenti.
Attività con visita in Planetario
A Spasso fra le Costellazioni
Ci muoviamo tra le costellazioni e il mito, imparando a riconoscere il cielo e i suoi astri in maniera interdisciplinare.
Lezione Generale di Astronomia
Approfondimenti
1- Il Sole;
2- Le distanze nell’Universo;
3- Leggi della Gravitazione;
4- Spazio e Tempo;
5- Il nostro Universo;
6- Il Sistema Solare;
7- Galileo Astronomo;
8- Miti e Costellazioni nel mondo;
9- L’Astronomia di Dante.
Trasferiamoci su Marte
L’avvincente storia dell’esplorazione di Marte, dalle prime missioni, i tentativi falliti e andati a buon fine, per arrivare ai giorni nostri e concludere con uno sguardo al futuro quando l’uomo potrà mettere piede sul pianeta.
Chi ha inventato il telescopio?
Come è fatto? Quante tipologie ne esistono? Fin dove siamo in grado di vedere? Le risposte a queste e altre domande nella storia dello strumento che rivoluzionò l’Astronomia.
L’Universo – the best of
Laboratorio di astrofisica e cosmologia. Partendo dal nostro pianeta, un viaggio sino ai confini dell’Universo conosciuto: la Via Lattea, le altre galassie (stelle, buchi neri, materia oscura), gli ammassi di galassie, l’origine dell’Universo e la sua evoluzione.
Sulle nostre teste: i satelliti artificiali [ NOVITÀ ]
Che cosa gira sulle nostre teste? Che cosa gira intorno alla Terra? Satelliti artificiali: strumenti che usiamo ogni giorno per le previsioni meteo, il GPS, i telescopi spaziali che guardano le stelle. Scopriamo insieme come sono fatti i satelliti, a cosa servono e che fine faranno in futuro.
Stazione spaziale ISS: Vivere nello spazio
Come vivono gli astronauti? Quali misteri nasconde una giornata sulla ISS? Cosa abbiamo imparato dalla vita nello spazio? Risponderemo a queste domande e ad altre ancora

Il Planetario propone, in maniera spettacolare e coinvolgente, una vista del cielo stellato come appare da ogni punto della Terra; il software di navigazione spaziale consente agli spettatori di muoversi tra le stelle, avventurandosi in viaggi interplanetari e interstellari, esplorando lo spazio tra la Via Lattea e le altre galassie.
La durata complessiva delle attività può essere di 60 o 120 minuti.
La prenotazione è obbligatoria per tutte le attività.