I Nostri

Partner

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Fondazione CR Firenze

Unipol Assicurazioni

Giglio-assoservice-firenze

Fondazione Enzo Hruby

fondazione-enzo-hruby

Fondazione Carlo Marchi

fondazione-carlo-marchi

Unicoop Firenze

unicoop-firenze

Elicona

elicona

Headline

headline-giornalisti

Rotary Club Firenze Ovest

Rotary-club-firenze-ovest-2

Compagnia delle Seggiole

logoB cmyk

Water Right Foundation

A partire dal 2002 Publiacqua S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico nel bacino del Medio Valdarno in Toscana, si è impegnata in progetti di cooperazione in campo idrico.
Attraverso la destinazione di un centesimo di euro per metro cubo di acqua consumata dagli utenti viene costituito il Fondo “L’Acqua è di tutti”, grazie al quale è stato possibile realizzare interventi in quei paesi dove l’acqua è carente o male utilizzata.
Nel 2005, l’azienda, con il contributo degli Enti locali assieme alla società civile ed al mondo scientifico ed accademico, crea un’associazione non-profit per la gestione del Fondo stesso: nasce Water Right Foundation.
Water Right Foundation, promuove progetti di cooperazione allo sviluppo, interventi di informazione e sensibilizzazione sui temi del diritto di accesso all’acqua e della gestione sostenibile della risorsa idrica, attività di educazione ambientale nelle scuole, progetti di ricerca con la collaborazione dell’Università di Firenze e di altre istituzioni scientifiche, e incontri di formazione per la gestione delle infrastrutture costruite nel Sud del mondo attraverso i progetti di cooperazione stessi.

wrf

Coccoina e F.I.L.A

Coccoina di Balma, Capoduri & C. S.p.A. e F.I.L.A Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.a. hanno contributo, attraverso la fornitura di materiale di cancelleria e non solo, alla realizzazione di alcuni dei nostri progetti, come il laboratorio “Dalla pietra alla carta… il lungo viaggio di ABC” e “Giochiamo con Bia”. 

coccoina
fila

Provision-ISR Italia

Provision-ISR Italia ha contribuito alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio tutelato dalla Fondazione Scienza e Tecnica, attraverso la fornitura gratuita di tutte le telecamere di sorveglianza, interne ed esterne, del Museo.

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search