
pile Daniell
Descrizione: Questo tipo di pila a due elettroliti fu ideato nel 1836 dal fisico e chimico inglese John Frederic Daniell, (1790-1845) per evitare la polarizzazione degli elettrodi che riduceva di molto lefficienza delle pile. La pila originale di Daniell consisteva in elettrodo di zinco amalgamato contenuto in una soluzione di acido solforico. Questa era separata, tramite una membrana porosa, da un elettrodo di rame contenuto in un vaso con una soluzione di solfato di rame. La pila di Daniell subì numerosi miglioramenti nel corso del XIX secolo e fu costruita con molte varianti. La sua forza elettromotrice è mediamente di circa 1,1 volt.
La pile qui illustrate hanno entrambi gli elementi invertiti. Un vaso di ceramica (riempito in origine di acido solforico diluito (o di una soluzione di solfato di zinco) contiene un elettrodo cilindrico di zinco collegato ad un conduttore di rame. Al suo interno si trova un vaso poroso contenente una lamina ricurva di rame nel quale si trovava una soluzione di solfato dello stesso metallo.
Data: 4/4 XIX sec.
Autore:
Misure: Altezza vasi: 210 circa; diametri: 115, 120 mm