Porta scala con lanterna per letture a riflessione

Descrizione: Lo strumento viene usato per determinare le deviazioni degli equipaggi mobili muniti di specchio. Contrariamente ai cannocchiali di Edelmann, utili per letture soggettive e cioè eseguite dalla sola persona che osserva nel telescopio, questo strumento permette letture oggettive, eseguite da più persone contemporaneamente. Il suo design è poco comune anche se apparecchi di questo genere furono realizzati con molte varianti costruttive.
Un solido treppiede di ferro sostiene una colonna sulla quale è inserito un anello con vite di fissaggio recante due bracci orizzontali e perpendicolari fra loro. Uno di essi sostiene una lanterna, munita di specchio parabolico, che alloggia una candela. Un sistema a molla spinge la candela verso l’alto via via che essa si consuma in modo tale che la sua fiamma si trovi sempre nel fuoco dello specchio. Una vite di fissaggio permette di regolare l’altezza della lanterna. Il secondo braccio, cilindrico, reca un anello sul quale è fissato un sostegno colonnina che regge una lente convergente.
Nella colonna centrale dello strumento è inserito, a frizione, un tubo con una corona circolare posta verticalmente. Essa sostiene un telaio metallico nel quale, è fissata una lastra di vetro che trattiene una scala di celluloide. La scala millimetrica, con lo 0 nel centro, ha 250 divisioni. Una ghiera girevole, imperniata sulla corona circolare, regge mediante due colonnine uno specchio orientabile di vetro piano. Accanto ad esso, in una guida orizzontale, può scorrere un tubo munito ad un’estremità di un coperchio con fenditura verticale e all’altra di una lente convergente. Due bottoni filettati trattengono il tubo nella posizione desiderata.
La luce proveniente dalla lanterna, concentrata dalla lente invia l’immagine della fenditura sullo specchio. Questa viene riflessa e focalizzata dalla seconda lente sullo specchietto dello strumento di misura osservato. Lo specchietto rinvia l’immagine sulla scala dove appare una linea luminosa. Una rotazione di pochi gradi dello specchietto provoca uno spostamento amplificato del raggio di luce. Misurando la distanza di questo dal centro della scala è possibile calcolare facilmente l’angolo di deviazione dell’equipaggio mobile.

Data: 1895 circa

Autore:

Misure: Larghezza: 542, altezza: 375 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search