Relais polarizzato

Descrizione: Questo relais, che viene utilizzato come quelli con n° inv. 740, 741, 744 e 745, è montato su tavoletta in legno con anelli per appenderla verticalmente. Su di un telaio in ferro è fissata una calamita a ferro di cavallo con un braccio più corto dell’altro. Sul braccio più lungo della calamita è inserito un elettromagnete cilindrico. Esso è orientato in modo tale il che il polo della calamita sul quale è fissato è dello stesso segno di quello del nucleo dell’elettromagnete stesso quando quest’ultimo viene attivato. Al braccio più corto della calamita è fissata, tramite una lamina elastica, una piastrina di contatto trattenuta da una molla di richiamo tesa da un tenditore a vite. L’estremità della piastrina si trova fra due sostegni muniti di viti di contatto, e in assenza di corrente primaria nell’elettromagnete, essa è attirata dal nucleo in modo tale da toccare una delle viti di contatto. Al passaggio di una corrente, la piastrina viene respinta dall’elettromagnete e tocca l’altra vite di contatto che chiude il circuito secondario che comprende un apparecchio scrivente. La forza con cui la piastrina viene attirata dal nucleo è regolabile grazie ad una barra di ferro imperniata sulla calamita; quanto più la sua estremità mobile è distante dal polo della calamita tanto più elevata deve essere la corrente necessaria ad allontanare la piastrina di contatto dal nucleo. Quattro serrafili sono collegati tramite lamine metalliche rispettivamente ai capi dell’elettromagnete, alla lamina mobile e alla vite di contatto del circuito secondario.

Data: Inizio XX sec.

Autore:

Misure: Larghezza 140, profondità 130, altezza 47 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search