
Reocordo di Poggendorff
Descrizione: Come lo strumento con n° inv.544 si tratta di una resistenza variabile tramite un contatti mobili scorrevoli lungo fili.
Una lunga tavola di legno reca alle estremità due coppie di morsetti muniti di serrafili che trattengono i capi di due fili di argentana. Sotto i fili due aste di ottone recano scale millimetrate lunghe un metro. Su ogni asta scorre un cursore munito di vite di fissaggio e di serrafili che ha superiormente un piccolo recipiente metallico ogivale. Tramite due forellini diametrali, esso è attraversato da un filo del reocordo. Il contatto elettrico tra il filo e il cursore viene assicurato da alcune gocce di mercurio che venivano versate nel recipiente. Due pulegge ad un estremo della tavola permettono di tendere i fili tramite pesi.
Data: 3/4 XIX sec.
Autore:
Misure: Larghezza 1150, profondità 10,5, altezza 7 mm