
Reticolo di diffrazione di Rowland con sostegno
Descrizione: Si tratta di una lastra metallica, montata su di un supporto, sulla quale è inciso un reticolo di diffrazione comprendente 15.028 linee per pollice. La fabbricazione di questo tipo di reticoli fu grandemente migliorata dalle ricerche del fisico americano Augustus Rowland (1848-1901) che ideò a questo scopo sofisticate macchine da dividere. I reticoli vengono spesso usati in appositi spettroscopi per ottenere spettri luminosi. Oltre al grande potere risolutivo i reticoli assorbono meno luce dei prismi e possono essere fotografati in modo tale da ottenere copie efficaci e a buon mercato. I reticoli incisi su di una superficie curva concava permettono inoltre di focalizzare automaticamente gli spettri eliminando così l’uso di collimatori negli spettrografi.
Il sostegno è formato da un treppiede con un tavolino orizzontale recante un telaio nel quale è fissato il reticolo. Tre manopole a vite permettono di modificare la sua posizione rispetto alla verticale e all’orizzontale e di regolarne la messa a livello. Sulla lastra metallica, accanto al reticolo vero e proprio, sono incise a mano le diciture: “Ruled on Prof. H. Rowland’s engine in the John Hopkins Uvty Baltimore Maryland / 15028 lines to inch / Plate prepared by the John Brashear Co, Limited, Allegheny, Pennsylvania U.S.A./ Grade AE-“.
Data: 1900 circa
Autore: firmato da J. Brashear
Misure: Supporto: altezza 165, larghezza 175; reticolo: lunghezza 49, larghezza 36 mm