Scala di Cross
Descrizione: Questo apparecchio, detto «scala di Cross» dal nome del fisico statunitense Charles Robert Cross (1848-1921), che lo propose alla fine del XIX secolo, è composto da una serie di tubi nei quali è possibile osservare scariche elettriche a diverse pressioni.
Si compone di un telaio di legno verniciato di nero che sostiene verticalmente sei tubi a vuoto muniti di elettrodi terminali. I tubi sono collegati in serie e il circuito termina a una coppia di serrafili. Alcune etichette difficilmente leggibili (poiché nascoste dal telaio) sono incollate sui tubi e recano il nome del costruttore e il valore delle varie pressioni. Collegati ad una bobina di induzione essi mostrano vari aspetti della scarica elettrica (filamentosa, stratificazioni, spazi oscuri ecc.) che variano in funzione del grado di vuoto praticato nel tubo.
Pressione (mm/Hg) Tipo di scarica e di vuoto
40 scarica filamentosa – vuoto di De la Rive
10 bagliore omogeneo senza filamenti- vuoto di De la Rue
6 formazione delle stratificazioni
3 vuoto di Geissler
0,14 vuoto di Tesla
0,03 vuoto di Crookes, fluorescenza delvetro – raggi X
I nomi (anche se puramente indicativi) corrispondono a quelli di fisici che hanno studiato le scariche alle pressioni corrispondenti.
Data: 1900 circa
Autore: firmata da Richard Müller
Misure: Larghezza 422, profondità 140, altezza 530 mm