
Tubo a raggi X
Descrizione: I raggi X furono scoperti dal fisico tedesco Conrad Röntgen (1845-1923) nel 1895. Nei primi tempi essi furono generati grazie a tubi di forma e tipo diverso, molti dei quali erano assai simili a quelli di Crookes e di Geissler.
Il tubo qui illustrato (del tipo «focus») è di vetro leggermente violaceo recante tre elettrodi. Lanodo e il catodo sono allineati allasse longitudinale del tubo. Lanodo è formato da unasticella di alluminio recante un dischetto dello stesso metallo. Il catodo di forma simile è sostenuto da unasticella più lunga e reca un dischetto concavo. Lanticadodo (o anodo ausiliario) collegato allanodo tramite un filo di rame esterno è posto a 45° rispetto allasse del tubo e reca un dischetto piano di platino che forma anchesso un angolo di 45° con detto asse. Le asticelle recanti gli elettrodi sono inserite in sottili tubi di vetro. I tubi con tre elettrodi erano, agli inizi della tecnologia dei raggi X, generalmente più diffusi in Germania che non in Gran Bretagna o in Francia. In effetti lutilità del terzo elettrodo (anticadodo) non fu mai dimostrata in modo esauriente dai costruttori di tubi radiogeni. Alcuni postularono limportanza dellanodo ausiliario nel processo di evacuazione del tubo durante il quale tramite una corrente alternata gli elettrodi venivano riscaldati per eliminare il gas alla loro superficie. Altri consideravano che la sua presenza era utile nellallungare la vita del tubo stesso permettendo di evitare, almeno parzialmente, gli effetti nocivi delle correnti inverse prodotte dai trasformatori allora in uso.
In questo tipo primitivo di tubo (detto ionico o a gas) si applica una forte tensione negativa al catodo e una positiva allanodo e allanodo ausiliario. Dato lintenso campo elettrico così prodotto, il gas residuo del tubo viene ionizzato e gli ioni positivi che collidono sul catodo liberano degli elettroni. Questi, accelerati dal campo elettrico colpiscono il dischetto di platino dellanticatodo. Frenando essi eccitano gli atomi del metallo che emettono raggi X. La direzione del fascio principale dei raggi generati in un tubo di questo tipo si trova a 90° rispetto allasse del tubo.
Data: Inizio XX sec.
Autore:
Misure: Lunghezza: 245, diametro: 110 mm