
Uovo elettrico
Descrizione: Luovo elettrico (detto anche «uovo filosofico») viene utilizzato per studiare la scarica elettrica in aria o altri gas a pressione rarefatta.
Lo strumento è formato da unampolla di vetro ellissoidale con due colli diametralmente opposti. Quello inferiore è chiuso da una ghiera dottone munita di rubinetto con serrafili ed elettrodo con sferetta. Il rubinetto è inserito su di una base di legno tornita. Il collo superiore è chiuso da una seconda ghiera munita di premistoppa attraversato da unasta scorrevole recante due sferette (quella esterna munita di serrafili).
La base può essere rimossa e il rubinetto viene avvitato sul piatto di una pompa pneumatica. Collegando i serrafili con i poli di una sorgente ad alta tensione (macchina elettrostatica o bobina di induzione) si producono scariche il cui aspetto varia in funzione della pressione e della natura del gas utilizzato.
Data: 3/4 XIX sec.
Autore: costruito nell’officina dell’Istituto
Misure: Altezza: 705, diametro max.: 200 mm