
Voltamperometro a bobina mobile
Descrizione: Questo strumento a bobina mobile del tipo può essere usato sia come voltmetro che come amperometro.
Una base di legno reca superiormente una scatola di ottone nichelato con finestra di vetro a corona circolare. Sulla scatola oltre al nome del costruttore e alla sua sigla è riportata la scritta «Präzisions Volt-& Ampèremeter». Le divisioni sulla scala erano in origine 150 ma sono scomparse (lo strumento fu alluvionato nel 1966). Uno specchio in corrispondenza della scala permette di leggere la posizione della lancetta evitando errori di parallasse.). Lo strumento è munito di un magnete permanente di forma approssimativamente ellittica nel quale si muove una bobina mobile collegata a molle di ritorno a spirale.
Sulla base in legno vi sono due serrafili di ottone nichelato: accanto ad uno di essi è riportato il simbolo +. Fra essi si trova una lamina di ebanite con sei fori nei quali poteva essere inserito uno spinotto di contatto. Essa reca le scritte: «N° 54976» e (in corrispondenza dei fori) «1° = 0.02 V 0,1 V. 1 V. Volt. 0.001A 0.01A 0.1A Ampère». Le facce laterali della base in legno sono chiuse da una griglia allinterno della quale è alloggiato uno shunt di nastro metallico isolato. Lo strumento è contenuto in una scatola in legno con manici di cuoio e serratura. Ad esso è unito un dattiloscritto di quattro pagine di istruzioni in tedesco per luso dellapparecchio.
Inserendo lo spinotto in uno dei fori si stabilisce un circuito comprendente tre resistenze addizionali o uno shunt che permettono di utilizzare lo strumento sia come voltmetro (con portate massime di 3, 15 o 150 volt) che come amperometro (con portate massime di 0,15 1,5 o 15 ampère).
Data: 1901 circa
Autore: firmato dalla Siemens & Halske
Misure: Strumento: larghezza 222, profondità 220, altezza 92 mm; scatola: larghezza 274, profondità 300, altezza 127 mm