
Voltmetro elettrostatico di Thomson
Descrizione: Questo voltametro elettrostatico a lettura diretta fu presentato dal fisico inglese William Thomson (1824-1907) nel 1887.
Lo strumento è contenuto in una scatola di metallo verniciato montato su tre viti calanti che poggiano su grossi dischi isolanti di ebanite. La scatola ha la parte frontale e due finestre laterali in vetro. Fondamentalmente, questo apparecchio di misura è formato da un condensatore a capacità variabile. Le armature fisse sono composte da due piastre verticali dottone (a forma di doppio quadrante) e fissate alla scatola tramite barre di ebanite. Le piastre sono in comunicazione fra loro e con un serrafili posto su di un sostegno di ebanite dietro la scatola. Larmatura mobile, parallela a quella fissa, è formata da un 8 di alluminio poggiato su coltelli dottone posto al centro delle piastre. Inferiormente essa reca unasticella a L filettata sulla quale sono avvitati due dischetti che fungono da contrappesi per equilibrare il sistema. Un anellino permette di appendere i pesi addizionali allarmatura, che superiormente è munita di una lancetta indicatrice. Detta armatura può essere bloccata da un anello filettato che la fissa ad una delle due asticelle dottone che ne limitano la corsa e il suo asse è in comunicazione con un serrafili che si trova sul retro della scatola. La scala di carta, trattenuta da un telaio di ottone, reca graduazioni non lineari da 1000 a 5000 volt con divisioni ogni 100 volt. Parallelamente alla scala unasticella orizzontale di alluminio è sospesa ad un telaio dottone tramite fili isolanti. Una manopola di ebanite permette di agire sul telaio e di mettere in contatto lasticella con la lancetta, in modo tale da frenarne le oscillazioni. Sul fondo dello strumento, una scatoletta in legno con tre scompartimenti contiene due contrappesi ad S in filo dalluminio. Gli scomparti recano le scritte: «Gewicht I Gewicht II» La scatoletta ha un coperchio scorrevole di vetro. Unetichetta scritta a mano reca:
«Gewicht I = 39 Milligramm/Ablesung direckt = 5000 Volt».
«Gewicht I+II= 161 Milligramm/Ablesung Verdoppeln=10000 Volt».
Una piccola livella a bolla circolare posto allinterno dellapparecchio permette di assicurare lorizzontalità dellapparecchio.
Quando gli elettrodi del voltmetro vengono messi in contatto con i capi di un circuito fra i quali esiste una differenza di potenziale, la capacità dello strumento tende ad aumentare e sullarmatura mobile agisce una forza proporzionale al quadrato di detta differenza. Utilizzando entrambi i pesi è possibile estendere lambito di misura sino a 10.000 volt.
Data: Fine XIX sec.
Autore: firmato da Siemens & Halske
Misure: Larghezza 508, profondità 310, altezza 480 mm